Iconografia

basilica san francesco - Simone MartiniNel Medioevo la musica strumentale svolse un ruolo di gran lunga inferiore a quello della musica “vocale”.


Le cause di questo fenomeno possiamo riassumerle almeno in tre punti:

  • l’assoluta supremazia del canto liturgico inteso come canto puro, senza accompagnamento;
  • il sistema di scrittura musicale (neumatica) che poteva assolvere le esigenze del canto, ma non quelle più complesse della musica strumentale;
  • la qualità degli strumenti (povertà di timbro e approssimativa intonazione) che rendeva problematico un dialogo tra la diversità di corde con fiati.


Non esistevano perciò ensemble ed orchestre e la funzione degli strumentisti (menestrello, giullare) per molto tempo è stata semplicemente quella di suonare, all’unisono con il canto, un solo strumento: il più delle volte una viella o un flauto, altre volte un galoubet con tamburino e, dopo le crociate, anche un liuto.

APPROFONDISCI
Gli strumenti della musica medievale
Strumenti a confronto con antiche iconografie
Dall'Hydraulis dei Greci all'Organo portativo del Medioevo
Il flauto a tre buchi Tabor-pipe

 
Creative Commons License Jongleurs.it - All Rights Reserved - Web Design: Servizi Web Marketing