Musica
In tutti i concerti eseguiti dal Gruppo di Musica Antica “La Fontegara”, costante è stata la preoccupazione di accompagnare le esecuzioni con appropriate illustrazioni delle tematiche musicali che, volta per volta, venivano trattate.
Questo atteggiamento, teso ad avvicinare l’ascoltatore ad un mondo musicale lontano nel tempo e renderlo quindi accettabile alla nostra attuale sensibilità, è stato gradito ed apprezzato da amici ed estimatori che sono soliti seguirci.
In questo modo, si sono formate nel tempo piccole monografie sulla musica antica alcune delle quali, rivisitate e ampliate, le offriamo in visione in questa sezione nella quale intendiamo raccogliere, sotto forma di schede, il frutto del nostro modesto lavoro di ricerca che stiamo conducendo sulle orme dei Giullari medievali.
APPROFONDISCI
Un rapido sguardo al Medioevo musicale
In principio fu la voce
Sulle crociate
La musica dei pellegrini
Sui Carmina Burana
Dies irae e Danza macabra
Troubadours et Trouvères
Minnesänger
La Cantiga
La Lauda
• Schede di musica rinascimentale
Sulla formazione della musica strumentale nel rinascimento
Giovan Tomaso Cimello musicista del secolo XVI